Il Progetto

Monsters High School – A scuola di animazione digitale è un progetto finanziato nell’ambito del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (CiPS).

Il progetto ha l’obiettivo di coniugare la formazione storico-critica e teorica sul linguaggio e sul racconto audiovisivo (attraverso il percorso didattico “Capire le immagini: Introduzione al linguaggio audiovisivo”) con attività didattiche laboratoriali finalizzate a far conoscere e sperimentare agli studenti delle scuole secondarie di I grado le fasi di realizzazione di un audiovisivo e, più nello specifico, di un videogame – attraverso il laboratorio “Animare le immagini: Introduzione alla CG animation” e il project work finale “Creiamo un videogame”.

Coordinato dalla Link Campus University in collaborazione con Fondazione Vigamus, il progetto si svolge in partnership con la Scuola secondaria di I grado “Andrea Velletrano”.

Alle attività didattiche e laboratoriali destinate agli studenti il progetto affianca un’offerta formativa specificatamente pensata per i docenti, che amplia lo studio del linguaggio audiovisivo e delle tecniche di animazione digitale ad altre aree attinenti alle materie di insegnamento. L’originalità del format sta nell’affiancamento, per ogni incontro di approfondimento del ciclo “Insegnare il cinema, insegnare con il cinema”, di un esperto formatore e di un docente universitario.

Le attività

Le attività saranno potenziate e arricchite attraverso una piattaforma multimediale (“cassetta degli attrezzi”) che offrirà percorsi personalizzati per studenti e docenti sia con risorse didattiche digitali e innovative per approfondire le tematiche affrontate, sia con materiali ed esercitazioni a supporto delle attività laboratoriali.

Le attività didattiche saranno integrate da eventi e iniziative speciali, con l’obiettivo di estendere le attività del progetto al mondo delle professioni dell’audiovisivo, delle scuole e delle università e al grande pubblico. In particolare saranno organizzati:

  • Una retrospettiva sulle tecniche e sugli stili di animazione destinata sia agli studenti sia ai docenti con l’obiettivo di favorire la discussione critica e l’ampliamento delle conoscenze;
  • Una visita a Vigamus Museo del videogioco;
  • Due eventi conclusivi, a Roma e a Velletri, in cui verrà presentato il videogioco realizzato dagli studenti.